algoWatt è un’azienda per chi ha voglia di mettersi in gioco in un ambiente informale, giovane e dinamico. Siamo attenti alle persone e all’ambiente. L’aggiornamento professionale è costante e volto all’acquisizione di maggiori competenze. È infatti l’innovazione tecnologica che ci permette di anticipare le tendenze e raggiungere l’eccellenza.
Offriamo la possibilità di partecipare alla trasformazione del settore energetico, di operare in una realtà attenta ai temi della sostenibilità e dell’efficienza, di contribuire a diffondere nuove tecnologie e soluzioni e servizi smart nei settori industriali a più alto tasso di crescita e trasformazione digitale. Ai candidati chiediamo competenza, resilienza, volontà, impegno, spirito di iniziativa e proattività.
Cerchiamo chi crede nello spirito di squadra per raggiungere obiettivi comuni e desidera lavorare in un ambiente collaborativo nel quale ognuno è il potenziale artefice del proprio futuro.
Le caratteristiche che cerchiamo sono il saper fare, la flessibilità mentale e la creatività. Se ti riconosci in tutto ciò ti vogliamo incontrare!
Per candidarsi utilizzare il contact form o inviare una e-mail all’indirizzo cv.analisi@algowatt.com
POSIZIONI APERTE
Il candidato ideale ha maturato un’esperienza nel ruolo non inferiore ai 5 anni. Sono requisiti fondamentali una buona capacità relazionale e di lavoro in team, una buona attitudine al coordinamento di un gruppo di lavoro, forti competenze analitiche e propensione al problem solving, pro-attività, una buona conoscenza della lingua inglese.
Skill tecnologici richiesti:
• Ottima conoscenza del linguaggio di programmazione Java
• Ottima conoscenza dello sviluppo in ambito Microservizi
• Ottima conoscenza dell’orchestrazione containers
Gradita conoscenza/esperienza in:
• Sistemi Cloud
Possibilità lavoro da remoto
Si seleziona una risorsa per gestione tecnica di apparati per applicazioni in ambito automazione, in riferimento alla loro produzione ed alla messa in servizio.
Il candidato ideale ha conseguito diploma o laurea breve in informatica o in ambito STEM, ed ha maturato un’esperienza nella mansione o in ruoli similari non inferiore ai 3 anni.
- Competenze richieste:
– Conoscenza dei linguaggi 61131 per la programmazione dei PLC
– Capacità di leggere, revisionare e modificare semplici schemi elettrici unifilari
– Buona conoscenza di apparati di telecontrollo (PLC, RTU) e sistemi di supervisione (SCADA)
– Buona conoscenza dei protocolli di comunicazione utilizzati nell’automazione delle SSE (Modbus, 104, 61850)
– Buona conoscenza dei concetti base dell’automazione (acquisizione, comando, allarmi, eventi, log, battitura punti)
– Capacità di testare quadri elettrici di bassa complessità
- Attività e responsabilità:
– Gestione tecnica dei rapporti con i Fornitori di produzione
– Gestione tecnica dei rapporti con i Clienti
– Verifica che le specifiche tecniche richieste siano conformi agli apparati in fornitura
– Configurazione degli apparati
– Collaudo degli apparati di automazione in fornitura
– Messa in servizio degli apparati forniti
– Gestione manutenzione degli apparati in esercizio
– Gestione del laboratorio di test e collaudo
- Conoscenze informatiche necessarie:
– MS Office con particolare riferimento ad Excel
– Sistemi Operativi MS e Linux
– Reti TCP/IP
– Linguaggi di scripting Linux (es. bash) e Windows
- Conoscenze informatiche che saranno considerate un plus:
– Conoscenza di C, C#, Python, HTML, Javascript
– Conoscenza di linguaggi SQL e dei database relazionali
- Conoscenze linguistiche:
Inglese
Il candidato ideale ha maturato un’esperienza nella mansione non inferiore ai 3 anni.
Si richiedono competenze nel campo dei servizi di assistenza e manutenzione di applicativi software (Application Maintenance Services, AMS), acquisite nell’ambito di progetti e applicazioni software complesse, nei settori dell’industria o dei servizi.
In particolare si considerano requisiti fondamentali:
– avere competenze metodologiche per un’efficace gestione del ciclo di vita degli interventi di assistenza e manutenzione (es. standard ITIL)
– la conoscenza di strumenti e piattaforme ICT a supporto del ciclo di AMS (es. ServiceNow, Redmine, Confluence, Jira, ecc.)
– la capacità di gestione del processo di AMS, con pianificazione ed elaborazione degli interventi, monitoraggio e valutazione degli SLA, oltre al controllo dei tempi di esecuzione
– la confidenza col monitoraggio della qualità del servizio (tempi di risoluzione, indici prestazionali, ecc.)
– la capacità di interfacciarsi col Cliente, di generare statistiche e/o redigere report per il Cliente stesso
Requisito di studio: laurea in ambito scientifico-informatico (Ingegneria, Matematica, Fisica, Informatica) ovvero diploma con 5 anni di esperienza specifica nel ruolo.
Skills e competenze:
- conoscenza della architetture DB sia on premise sia Cloud
- conoscenza approfondita della architetture DB SQl (almeno due tra Oracle, SQLServer, MySQL, PostgreSQL) e peculiarità principali NoSQL (MariaDB, Mongo)
- competenze di DBA: conoscenza di strumenti per l’ottimizzazione di procedure e package, controllo dell’utilizzo delle risorse (gestione tablespaces, query analysis, gestione schema e utenti), fine tuning.
- conoscenza approfondita PL/SQL su Oracle (progettazione di BI su db)
Requisito di studio: laurea in ambito scientifico-informatico (Ingegneria, Matematica, Fisica, Informatica) ovvero diploma con 5 anni di esperienza specifica nel ruolo.
Skills e competenze:
- Esperienza di progettazione e installazione di sistemi su cloud AWS, Oracle, Google, Azure
- Esperienza nella configurazione e deploy di sistemi containerizzati
- Esperienza nella gestione di database in cloud
- Titolo di merito le certificazioni AWS/Oracle/Azure, ed esperienze di progettazione ambito IOT in Cloud
Il candidato ideale è laureato in Discipline Tecnico Scientifiche (Ingegneria Informatica, Ingegneria Elettronica, Informatica, ecc) e ha maturato esperienze nello sviluppo di architetture utilizzando il linguaggio di programmazione Java (Java SE, Java EE) in ambito FE Web (HTML5, CSS, Javascript) e/o BE. Gradita la conoscenza del linguaggio SQL e Python, di framework/architetture/librerie di sviluppo come JQuery, AngularJS, React, Redux, Bootstrap, REST, strumenti di controllo versione come GIT/SVN e la capacità di potersi inserire in team che utilizzano metodologie Agile e DevOps.
È un plus l’esperienza nello sviluppo di microservizi con conoscenza di AWS, SpringBoot, Kubernetes, Docker, Kafka, Spark, db NoSql (Mongo DB).
Sono requisiti fondamentali: forte motivazione ed entusiasmo, buone capacità relazionali, spiccate doti di problem solving, forte motivazione nello sviluppare nuove conoscenze tecnico/professionali ed una buona conoscenza della lingua inglese.
Viene richiesta la buona conoscenza dei principi che regolano il paradigma della programmazione ad oggetti, la conoscenza dei design pattern e i concetti di ciclo di vita del software.
Il candidato ideale è laureato in Discipline Tecnico Scientifiche (Ingegneria Informatica, Ingegneria Elettronica, Informatica, ecc) e ha maturato esperienze nello sviluppo di architetture utilizzando il linguaggio di programmazione C# in ambito Web (HTML5, CSS, Javascript) e/o BE. Gradita la conoscenza del linguaggio SQL e Python, di framework/architetture/librerie di sviluppo come JQuery, AngularJS, React, Redux, Bootstrap, REST, Microsoft ASP.Net MVC, .Net Core, WS (WCF, Web API), Xamarin strumenti di controllo versione come GIT/TFS e la capacità di potersi inserire in team che utilizzano metodologie Agile e DevOps.
Sono requisiti fondamentali: forte motivazione ed entusiasmo, buone capacità relazionali, spiccate doti di problem solving, forte motivazione nello sviluppare nuove conoscenze tecnico/professionali ed una buona conoscenza della lingua inglese.
Viene richiesta la buona conoscenza dei principi che regolano il paradigma della programmazione ad oggetti e la conoscenza dei design pattern e i concetti di ciclo di vita del software.
Il candidato ideale ha maturato circa 2-3 anni di esperienza nello sviluppo software. Sono requisiti fondamentali una buona capacità relazionale e di lavoro in team, forti competenze analitiche e propensione al problem solving, pro-attività, una buona conoscenza della lingua inglese.
Skill tecnologici richiesti:
• Ottima conoscenza del paradigma della programmazione ad oggetti
• Ottima conoscenza dei design pattern
• Ottima conoscenza del linguaggio Python
• Ottima conoscenza di Javascript, HTML5, CSS3, jQuery
• Buona conoscenza del linguaggio SQL
Gradita conoscenza/esperienza in:
• Sviluppo a microservizi con conoscenza di AWS, Python, SpringBoot, Kubernetes, Docker, Kafka, Spark, db NoSql (Mongo DB)
• Ottima/buona conoscenza del linguaggio Java e JEE
• PL/Sql in ambito Oracle
• TDD (Test Driven Development)
• Integration Test (Selenium , Cypress)
• Utilizzo metodologia Agile
• GIT / SVN
• Metodologia Agile Scrum
Il candidato ideale ha maturato un’esperienza nella mansione non inferiore ai 2 anni.
Sono requisiti fondamentali:
– capacità di progettare e configurare piattaforme di Supervisone in ambito Building Automation (es. Siemens Desigo, Schneider Ecostructure, Johnson controls Metasys)
– conoscenza delle centraline di controllo per automazione di impianti di Building automation (es. Siemens PX, ACX, Schneider Ecostructure)
– conoscenza dei principali protocolli di Builiding automation (es. BACNET, LonWorks, Konnex, Dali, Modbus)
– competenze di progettazione termotecnica
Costituiscono titolo preferenziale l’esperienza nella realizzazione di Software per la supervisione di sistemi/impianti e la conoscenza dei linguaggi di programmazione Java e C#
Il candidato ideale ha maturato un’esperienza nel ruolo non inferiore ai 5 anni. Sono requisiti fondamentali una buona capacità relazionale e di lavoro in team, una buona attitudine al coordinamento di un gruppo di lavoro, forti competenze analitiche e propensione al problem solving, pro-attività, una buona conoscenza della lingua inglese.
Skill tecnologici richiesti:
• Ottima conoscenza del linguaggio di programmazione Java
• Ottima conoscenza dello sviluppo in ambito Microservizi
• Ottima conoscenza dell’orchestrazione containers
Gradita conoscenza/esperienza in:
• Sistemi Cloud
Possibilità lavoro da remoto
Requisito di studio: laurea in ambito scientifico-informatico (Ingegneria, Matematica, Fisica, Informatica) ovvero diploma con 5 anni di esperienza specifica nel ruolo.
Skills e competenze:
- conoscenza della architetture DB sia on premise sia Cloud
- conoscenza approfondita della architetture DB SQl (almeno due tra Oracle, SQLServer, MySQL, PostgreSQL) e peculiarità principali NoSQL (MariaDB, Mongo)
- competenze di DBA: conoscenza di strumenti per l’ottimizzazione di procedure e package, controllo dell’utilizzo delle risorse (gestione tablespaces, query analysis, gestione schema e utenti), fine tuning.
- conoscenza approfondita PL/SQL su Oracle (progettazione di BI su db)
Requisito di studio: laurea in ambito scientifico-informatico (Ingegneria, Matematica, Fisica, Informatica) ovvero diploma con 5 anni di esperienza specifica nel ruolo.
Skills e competenze:
- Esperienza di progettazione e installazione di sistemi su cloud AWS, Oracle, Google, Azure
- Esperienza nella configurazione e deploy di sistemi containerizzati
- Esperienza nella gestione di database in cloud
- Titolo di merito le certificazioni AWS/Oracle/Azure, ed esperienze di progettazione ambito IOT in Cloud
Il candidato ideale è laureato in Discipline Tecnico Scientifiche (Ingegneria Informatica, Ingegneria Elettronica, Informatica, ecc) e ha maturato esperienze nello sviluppo di architetture utilizzando il linguaggio di programmazione Java (Java SE, Java EE) in ambito FE Web (HTML5, CSS, Javascript) e/o BE. Gradita la conoscenza del linguaggio SQL e Python, di framework/architetture/librerie di sviluppo come JQuery, AngularJS, React, Redux, Bootstrap, REST, strumenti di controllo versione come GIT/SVN e la capacità di potersi inserire in team che utilizzano metodologie Agile e DevOps.
È un plus l’esperienza nello sviluppo di microservizi con conoscenza di AWS, SpringBoot, Kubernetes, Docker, Kafka, Spark, db NoSql (Mongo DB).
Sono requisiti fondamentali: forte motivazione ed entusiasmo, buone capacità relazionali, spiccate doti di problem solving, forte motivazione nello sviluppare nuove conoscenze tecnico/professionali ed una buona conoscenza della lingua inglese.
Viene richiesta la buona conoscenza dei principi che regolano il paradigma della programmazione ad oggetti, la conoscenza dei design pattern e i concetti di ciclo di vita del software.
Il candidato ideale ha maturato un’esperienza nel ruolo non inferiore ai 5 anni. Sono requisiti fondamentali una buona capacità relazionale e di lavoro in team, una buona attitudine al coordinamento di un gruppo di lavoro, forti competenze analitiche e propensione al problem solving, pro-attività, una buona conoscenza della lingua inglese.
Skill tecnologici richiesti:
• Ottima conoscenza del linguaggio di programmazione Java
• Ottima conoscenza dello sviluppo in ambito Microservizi
• Ottima conoscenza dell’orchestrazione containers
Gradita conoscenza/esperienza in:
• Sistemi Cloud
Possibilità lavoro da remoto
Requisito di studio: laurea in ambito scientifico-informatico (Ingegneria, Matematica, Fisica, Informatica) ovvero diploma con 5 anni di esperienza specifica nel ruolo.
Skills e competenze:
- conoscenza della architetture DB sia on premise sia Cloud
- conoscenza approfondita della architetture DB SQl (almeno due tra Oracle, SQLServer, MySQL, PostgreSQL) e peculiarità principali NoSQL (MariaDB, Mongo)
- competenze di DBA: conoscenza di strumenti per l’ottimizzazione di procedure e package, controllo dell’utilizzo delle risorse (gestione tablespaces, query analysis, gestione schema e utenti), fine tuning.
- conoscenza approfondita PL/SQL su Oracle (progettazione di BI su db)
Requisito di studio: laurea in ambito scientifico-informatico (Ingegneria, Matematica, Fisica, Informatica) ovvero diploma con 5 anni di esperienza specifica nel ruolo.
Skills e competenze:
- Esperienza di progettazione e installazione di sistemi su cloud AWS, Oracle, Google, Azure
- Esperienza nella configurazione e deploy di sistemi containerizzati
- Esperienza nella gestione di database in cloud
- Titolo di merito le certificazioni AWS/Oracle/Azure, ed esperienze di progettazione ambito IOT in Cloud
Il candidato ideale è laureato in Discipline Tecnico Scientifiche (Ingegneria Informatica, Ingegneria Elettronica, Informatica, ecc) e ha maturato esperienze nello sviluppo di architetture utilizzando il linguaggio di programmazione Java (Java SE, Java EE) in ambito FE Web (HTML5, CSS, Javascript) e/o BE. Gradita la conoscenza del linguaggio SQL e Python, di framework/architetture/librerie di sviluppo come JQuery, AngularJS, React, Redux, Bootstrap, REST, strumenti di controllo versione come GIT/SVN e la capacità di potersi inserire in team che utilizzano metodologie Agile e DevOps.
È un plus l’esperienza nello sviluppo di microservizi con conoscenza di AWS, SpringBoot, Kubernetes, Docker, Kafka, Spark, db NoSql (Mongo DB).
Sono requisiti fondamentali: forte motivazione ed entusiasmo, buone capacità relazionali, spiccate doti di problem solving, forte motivazione nello sviluppare nuove conoscenze tecnico/professionali ed una buona conoscenza della lingua inglese.
Viene richiesta la buona conoscenza dei principi che regolano il paradigma della programmazione ad oggetti, la conoscenza dei design pattern e i concetti di ciclo di vita del software.
Il candidato ideale è laureato in Discipline Tecnico Scientifiche (Ingegneria Informatica, Ingegneria Elettronica, Informatica, ecc) e ha maturato esperienze nello sviluppo di architetture utilizzando il linguaggio di programmazione C# in ambito Web (HTML5, CSS, Javascript) e/o BE. Gradita la conoscenza del linguaggio SQL e Python, di framework/architetture/librerie di sviluppo come JQuery, AngularJS, React, Redux, Bootstrap, REST, Microsoft ASP.Net MVC, .Net Core, WS (WCF, Web API), Xamarin strumenti di controllo versione come GIT/TFS e la capacità di potersi inserire in team che utilizzano metodologie Agile e DevOps.
Sono requisiti fondamentali: forte motivazione ed entusiasmo, buone capacità relazionali, spiccate doti di problem solving, forte motivazione nello sviluppare nuove conoscenze tecnico/professionali ed una buona conoscenza della lingua inglese.
Viene richiesta la buona conoscenza dei principi che regolano il paradigma della programmazione ad oggetti e la conoscenza dei design pattern e i concetti di ciclo di vita del software.
Il candidato ideale ha maturato un’esperienza nel ruolo non inferiore ai 5 anni. Sono requisiti fondamentali una buona capacità relazionale e di lavoro in team, una buona attitudine al coordinamento di un gruppo di lavoro, forti competenze analitiche e propensione al problem solving, pro-attività, una buona conoscenza della lingua inglese.
Skill tecnologici richiesti:
• Ottima conoscenza del linguaggio di programmazione Java
• Ottima conoscenza dello sviluppo in ambito Microservizi
• Ottima conoscenza dell’orchestrazione containers
Gradita conoscenza/esperienza in:
• Sistemi Cloud
Possibilità lavoro da remoto
Requisito di studio: laurea in ambito scientifico-informatico (Ingegneria, Matematica, Fisica, Informatica) ovvero diploma con 5 anni di esperienza specifica nel ruolo.
Skills e competenze:
- conoscenza della architetture DB sia on premise sia Cloud
- conoscenza approfondita della architetture DB SQl (almeno due tra Oracle, SQLServer, MySQL, PostgreSQL) e peculiarità principali NoSQL (MariaDB, Mongo)
- competenze di DBA: conoscenza di strumenti per l’ottimizzazione di procedure e package, controllo dell’utilizzo delle risorse (gestione tablespaces, query analysis, gestione schema e utenti), fine tuning.
- conoscenza approfondita PL/SQL su Oracle (progettazione di BI su db)
Requisito di studio: laurea in ambito scientifico-informatico (Ingegneria, Matematica, Fisica, Informatica) ovvero diploma con 5 anni di esperienza specifica nel ruolo.
Skills e competenze:
- Esperienza di progettazione e installazione di sistemi su cloud AWS, Oracle, Google, Azure
- Esperienza nella configurazione e deploy di sistemi containerizzati
- Esperienza nella gestione di database in cloud
- Titolo di merito le certificazioni AWS/Oracle/Azure, ed esperienze di progettazione ambito IOT in Cloud
Il candidato ideale è laureato in Discipline Tecnico Scientifiche (Ingegneria Informatica, Ingegneria Elettronica, Informatica, ecc) e ha maturato esperienze nello sviluppo di architetture utilizzando il linguaggio di programmazione Java (Java SE, Java EE) in ambito FE Web (HTML5, CSS, Javascript) e/o BE. Gradita la conoscenza del linguaggio SQL e Python, di framework/architetture/librerie di sviluppo come JQuery, AngularJS, React, Redux, Bootstrap, REST, strumenti di controllo versione come GIT/SVN e la capacità di potersi inserire in team che utilizzano metodologie Agile e DevOps.
È un plus l’esperienza nello sviluppo di microservizi con conoscenza di AWS, SpringBoot, Kubernetes, Docker, Kafka, Spark, db NoSql (Mongo DB).
Sono requisiti fondamentali: forte motivazione ed entusiasmo, buone capacità relazionali, spiccate doti di problem solving, forte motivazione nello sviluppare nuove conoscenze tecnico/professionali ed una buona conoscenza della lingua inglese.
Viene richiesta la buona conoscenza dei principi che regolano il paradigma della programmazione ad oggetti, la conoscenza dei design pattern e i concetti di ciclo di vita del software.


dedicato all’eccellenza
algoWatt Academy è la nostra scuola d’impresa, nella quale condividiamo competenze, valori aziendali, strategie per la crescita di talenti, professionalità e nuovi o potenziali collaboratori.
Per noi è uno strumento formidabile per far crescere l’azienda al proprio interno, ma anche nei confronti di clienti e fornitori e in direzione dei nostri nuovi collaboratori.
Siamo focalizzati sulla crescita del capitale umano, sulla soddisfazione sul posto di lavoro, sulla trasmissione delle motivazioni. Puntiamo a considerare la formazione dei talenti come un investimento sullo sviluppo e la costruzione di nuovi asset per l’azienda. Attraverso i processi formativi siamo confidenti di ottenere un miglioramento dell’organizzazione e delle relazioni professionali e interpersonali.
algoWatt Academy opera nelle nostre sedi anche in partnership con aziende leader del settore specializzate nel recruiting e nella formazione professionale e con agenzie per il lavoro autorizzate o accreditate dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, ottenendo così il “perfect match” tra le competenze dei migliori talenti e le necessità di business dell’azienda.
La partecipazione ai corsi di algoWatt Aceademy aumenta in maniera esponenziale le opportunità di placement all’interno dell’azienda.
Per partecipare ai nostri corsi indicare nella candidatura il riferimento ACADEMY.