Innovazione e leadership tecnologica sono fattori chiave per garantire crescita e successo competitivi: per questo investiamo circa l’8% delle nostre risorse e del fatturato annuale in Ricerca e Innovazione.
La partecipazione a progetti di ricerca e la creazione di collaborazioni scientifiche e tecnologiche internazionali sono cruciali nello sviluppo di prodotti High-Tech, nonché condizioni preliminari per trasformare l’innovazione in business.
Dal 1993, grazie a una rete di collaborazione di oltre 1000 aziende e centri di ricerca europei, abbiamo preso parte, anche come coordinatori del progetto, a più di 100 progetti di ricerca in diverse aree:
Energia & Ambiente, Mobilità, Digital Imaging, Smart Factory e Cybersecurity
L’attività di ricerca di algoWatt include progetti finanziati dalla Commissione Europea nell’ambito dei diversi programmi quadro – FP3, FP4, FP5, FP6, FP7 e Horizon2020 – e di altre importanti iniziative, quali, ad esempio, i programmi eContent, eContentPlus, eTEN, ICT-PSP, LIFE e LIFE+.
algoWatt è anche uno dei principali attori nell’ambito della ricerca nazionale, con la partecipazione ad importanti iniziative nazionali e regionali.
Tecnologie digitali innovative al servizio della filiera energetica:
produzione, trasmissione, distribuzione, vendita, consumo.
Non c’è Smart City senza Smart Mobility: l’innovazione passa per gli Intelligent Transportation System (ITS) e le soluzioni per una mobilità veramente sostenibile
La quarta rivoluzione industriale è già in atto: l’Industria 4.0 prende il meglio dell’Information Techonology – big data, IoT, AI, AR/VR, stampa 3D – per trasformare l’intero processo produttivo, dalla progettazione alla manutenzione.
Protezione e resilienza delle infrastrutture critiche cyber-fisiche sono alla base per la corretta e continua fornitura di soluzioni e servizi negli ambiti green tech.
Conservazione ambientale, monitoraggio e tutela del territorio, preservazione della biodiversità: le tecnologie digitali al servizio dell’ambiente
Tecnologie digitali innovative al servizio della filiera energetica: produzione, trasmissione, distribuzione, vendita, consumo.
Non c’è Smart City senza Smart Mobility: l’innovazione passa per gli Intelligent Transportation System (ITS) e le soluzioni per una mobilità veramente sostenibile.
La quarta rivoluzione industriale è già in atto: l’Industria 4.0 prende il meglio dell’Information Techonology – big data, IoT, AI, AR/VR, stampa 3D – per trasformare l’intero processo produttivo, dalla progettazione alla manutenzione.
Conservazione ambientale, monitoraggio e tutela del territorio, preservazione della biodiversità: le tecnologie digitali al servizio dell’ambiente.
algoWatt si aggiudica il SAS Hackhaton nella categoria Global Technology con un software predittivo per le Comunità Energetiche
Premiato il gruppo formato da algoWatt, Università di Genova e Università di Oakland Realizzato uno strumento di supporto alle decisioni per la pianificazione, il dimensionamento e il funzionamento delle Comunità energetiche rinnovabili Il vincitore assoluto [...]
Digitalizzazione circolare: concluse le attività del progetto Efficacity per il riciclo di rifiuti ingombranti
L’iniziativa ha portato allo sviluppo di un software per catalogare gli ingombranti e facilitarne raccolta e riuso AMIU Genova è stata capofila: valore complessivo di circa due milioni di euro, finanziati con i fondi Por Fesr 2014-2020 [...]
Al via nell’isola di Formentera (ESP) la sperimentazione di comunità energetiche e centrali elettriche virtuali
Completata la prima fase di installazione dei contatori nell’ambito del progetto Horizon 2020 VPP4ISLANDS, per la realizzazione di smart energy communities (CER) nelle isole Il progetto, che prevede l’introduzione di tecnologia di stoccaggio energetico virtuale, [...]
algoWatt e il Comune di Genova insieme per un futuro energetico sostenibile: scopri le prospettive delle Comunità Energetiche Rinnovabili
Un evento di sensibilizzazione sulle CER, in collaborazione tra algoWatt e il Comune di Genova, mette in evidenza i vantaggi dei business model sostenibili e della piattaforma ER-Libra CE per il risparmio energetico. C'è [...]