Innovazione e leadership tecnologica sono fattori chiave per garantire crescita e successo competitivi: per questo investiamo circa l’8% delle nostre risorse e del fatturato annuale in Ricerca e Innovazione.
La partecipazione a progetti di ricerca e la creazione di collaborazioni scientifiche e tecnologiche internazionali sono cruciali nello sviluppo di prodotti High-Tech, nonché condizioni preliminari per trasformare l’innovazione in business.
Dal 1993, grazie a una rete di collaborazione di oltre 1000 aziende e centri di ricerca europei, abbiamo preso parte, anche come coordinatori del progetto, a più di 100 progetti di ricerca in diverse aree:
Energia & Ambiente, Mobilità, Digital Imaging, Smart Factory e Cybersecurity
L’attività di ricerca di algoWatt include progetti finanziati dalla Commissione Europea nell’ambito dei diversi programmi quadro – FP3, FP4, FP5, FP6, FP7 e Horizon2020 – e di altre importanti iniziative, quali, ad esempio, i programmi eContent, eContentPlus, eTEN, ICT-PSP, LIFE e LIFE+.
algoWatt è anche uno dei principali attori nell’ambito della ricerca nazionale, con la partecipazione ad importanti iniziative nazionali e regionali.
Tecnologie digitali innovative al servizio della filiera energetica:
produzione, trasmissione, distribuzione, vendita, consumo.
Non c’è Smart City senza Smart Mobility: l’innovazione passa per gli Intelligent Transportation System (ITS) e le soluzioni per una mobilità veramente sostenibile
La quarta rivoluzione industriale è già in atto: l’Industria 4.0 prende il meglio dell’Information Techonology – big data, IoT, AI, AR/VR, stampa 3D – per trasformare l’intero processo produttivo, dalla progettazione alla manutenzione.
Protezione e resilienza delle infrastrutture critiche cyber-fisiche sono alla base per la corretta e continua fornitura di soluzioni e servizi negli ambiti green tech.
Conservazione ambientale, monitoraggio e tutela del territorio, preservazione della biodiversità: le tecnologie digitali al servizio dell’ambiente
Tecnologie digitali innovative al servizio della filiera energetica: produzione, trasmissione, distribuzione, vendita, consumo.
Non c’è Smart City senza Smart Mobility: l’innovazione passa per gli Intelligent Transportation System (ITS) e le soluzioni per una mobilità veramente sostenibile.
La quarta rivoluzione industriale è già in atto: l’Industria 4.0 prende il meglio dell’Information Techonology – big data, IoT, AI, AR/VR, stampa 3D – per trasformare l’intero processo produttivo, dalla progettazione alla manutenzione.
Conservazione ambientale, monitoraggio e tutela del territorio, preservazione della biodiversità: le tecnologie digitali al servizio dell’ambiente.
algoWatt partecipa al progetto HYPER-5G finanziato con Euro 0,4 milioni dall’Agenzia Spaziale Europea
Sarà sviluppato un motore di posizionamento ibrido 5G-GNSS per applicazioni mission-critical quali la guida autonoma di droni, auto, robot in contesti urbani complessi Il progetto, di durata biennale, sarà coordinato da GReD e vedrà la [...]
algoWatt si aggiudica il bando Open Call KITT4SME con il progetto AIGreenWaste per impianti di biodigestione
Sarà sviluppata una soluzione innovativa basata su intelligenza artificiale e modelli predittivi, applicata alla gestione dei rifiuti e degli impianti ambientali intelligenti Il progetto consentirà di implementare nuovi strumenti di supporto alle decisioni e affrontare [...]
Il progetto di ricerca GETUP riceve la menzione speciale Ricerca e innovazione tecnologica nell’ambito del premio Mobilità 2021
Il progetto GeTUP Green MaaS for adapTive Urban Planning, coordinato da AlgoWatt, riceve il riconoscimento nell’ambito del Premio Mobilità 2021 promosso da AeSS Agenzia per lo sviluppo sostenibile alla sezione “Ricerca e Innovazione tecnologica”. [...]
VPP4Islands selezionato per il 13th ETIP SNET Regional Workshop
Il progetto VPP4Islands, del quale algoWatt è partner, è stato selezionato per partecipare al 13th Regional Workshop di ETIP SNET (European Technology and Innovation Platform Smart Networks for Energy Transition). Il workshop, che avrà [...]